L’archetipo cangiante

Wu Ming 4 e il canone proteiforme dell’eroe   Da vent’anni in qua, con l’avvento dei super-eroi cinematografici, che hanno aperto le porte di universi narrativi tipicamente fumettistici a un pubblico molto più ampio dei fruitori del fumetto e che magari, prima dello Spider-Man di Raimi (2002) non aveva mai aperto un albo, la parola…

Cerco l’uomo!

«Cerco l’uomo!» Su I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni Cosa ci rende umani? Me lo chiedo perché non è poi così tanto scontato che lo siamo a priori. Certo, la tassonomia ci soccorre: genere Homo, parola da cui deriviamo l’aggettivo humanus, e il gioco pare fatto. Eppure non tutto può risolversi nella semantica, anche…

La fuga dei corpi

Spogliarsi di sé e degli altri Secondo Ermes la vita era una grande prigione a cielo aperto. La famiglia, la scuola, il lavoro, il matrimonio: tutte celle dello stesso grande panopticon da cui saremmo continuamente osservati, anche se non si capisce bene da chi. […] Mi raccontò lui di Cala Bruja. Della vita sulla spiaggia,…

Oceanides

Sapevo spogliare le creature del loro alone di incanto, vederle per ciò che erano; ma un altro alone si andava formando in me, nel quale riverberavano altre sagome e altri colori: un viluppo di impressioni che richiedeva a gran voce di essere sbrogliato affinché il palpito delle rassomiglianze si solidificasse in una Storia delle Cose…