Ransom Riggs Cover Peculiar Children trilogy

La prima trilogia di Miss Peregrine

La prima trilogia di Miss Peregrine O come naufragare in un bicchier d’acqua Autunno 2012. Assediato dai corsi universitari e dai fattacci miei, cerco un po’ di svago in libreria. Non lo so ancora, ma quello svago è parcheggiato di costa alla lettera erre di uno scaffale dieci metri per due: un’economica, dorso avorio, font…

L’umano per ipotesi

L’umano per ipotesi   Le cose sarebbero potute andare in maniera diversa. Tra le incalcolabili possibilità, determinate dalle interazioni di miliardi di individui tra loro e con l’ambiente, nel corso del tempo specifiche variabili negli eventi si sono disposte in una configurazione a cui oggi diamo il nome di storia. Ma era ovvio che finisse…

La manomissione delle parole, Carofiglio

La manomissione delle parole

La manomissione delle parole Parole buone, parole cattive Molte parole, a forza di non esprimere nulla – come ineffabile, indicibile, ecc. – finirono a voler dire qualche cosa. Viceversa, altre, che significano molto – per il troppo uso perdettero ogni valore. E così fu di molti vizi e di molte virtù.[1]   Con tanta chiarezza…

Eroe, Sam Gamgee, Tolkien

Fronde narrative #3 – L’Eroe

L’Eroe   Premessa Il viaggio dell’eroe di Christopher Vogler (di cui si è già detto qualcosa nelle precedenti fronde sul monomito e sugli archetipi) è un testo senz’altro utile, ma ha alcuni difetti: innanzitutto, i casi studio. A rischio di sembrare polemico, dirò che non capisco la decisione di spiegare i concetti salienti basandosi unicamente…

La Scomparsa

Su La Disparition   Vinculis vincula vinco: coi vincoli i vincoli vinco, o – fuor di ridondanza – domo, forzo, sconfiggo, scardino, scasso, anzi scassìno (con l’ictus sulla “i” alla prima indicativa, mi raccomando); poi ancora frango, abbatto, manipolo, rimpasto, o – stavolta in traslato – aggiro, scanso, burlo… y mucho más. Amo figurarmi la ratio di G. Pairaic (così…

Fronde narrative #2 – Gli archetipi letterari

Gli archetipi letterari   Benché il “viaggio dell’eroe” (ne ho parlato qui) prenda questo nome perché in ogni storia l’Eroe – o protagonista – ha l’espressa funzione di portare avanti l’azione principale[1] ed è suo il principale arco di trasformazione, esso non è l’unica né spesso la più importante figura all’interno di un racconto. “Figura”,…

Le perdute Gesta

Le perdute Gesta Su Gesta Romanorum di Giovanni Raboni   Nel 1953, a un Raboni appena ventunenne, questa prima raccolta vale il premio di poesia “Incontri della gioventù”; poco tempo dopo però il giovane autore ne smarrisce le tracce, «Ho perso questa raccolta» dirà in un’intervista, «mi son rimasti soltanto dei frammenti»[1]. Tanto pochi da impedirgli per…

Fronde narrative #1 – Il monomito

Il monomito o la storia delle storie   Che cosa distingue l’essere umano dalla bestia? Qualcuno direbbe l’autocoscienza, qualcuno la parola, qualcun altro la risata, la capacità di dominare gli impulsi; o ancora l’intelligenza, la tecnica, le scienze, la tecnologia; i cinici direbbero forse il denaro, la cupidigia, l’invidia o il rancore; i romantici l’arte;…