Dicono di me
Le opinioni di alcuni autori sul nostro lavoro insieme
Raffaele Longo (Come acqua sulle rocce): Se cercate professionalità, attenzione e cura dei più piccoli dettagli, presenza costante, disponibilità a chiarire ogni minimo dubbio, Alessandro é certamente la persona più adatta! Durante la cura dell’editing del mio testo, é riuscito a cogliere e a sviluppare nel miglior modo possibile i messaggi che volevo trasmettere attraverso la scrittura. La sua indiscutibile competenza ha certamente reso il mio libro maturo e pronto per la pubblicazione, nella miglior veste possibile. Se tornassi indietro, mi affiderei di nuovo a lui senza nessuna esitazione!
Paolo del Mastro (Il primo cassetto in basso): Ho avuto modo di apprezzare i servizi editoriali di Alessandro Betta pubblicando il mio primo romanzo.
Contrariamente a quanto temevo, è stata un’esperienza molto positiva. Credo che ogni scrittore abbia un certo timore innato nei confronti dell’editor, colui che viene a mettere il naso in un lavoro che è costato tanto tempo e tanta fatica. Come si permette? Che ne sa?
E invece con Alessandro ho trovato:
– un lettore molto allenato e attento, in grado di scovare piccole incongruenze che probabilmente passerebbero inosservate a molti lettori, ma che sono pur sempre incongruenze. Lui le ha “beccate” tutte
– una conoscenza profonda della lingua italiana in tutti i suoi risvolti e anche in quelle aree “grigie” dove le regole si confondono con le convenzioni editoriali
– e soprattutto: molto rispetto per le intenzioni dello scrittore, senza invadenza né presunzione. Quando rileva problemi li segnala, si discute, a volte suggerisce, ma alla fine la soluzione è sempre condivisa.
Nel complesso, credo che il suo lavoro abbia aggiunto molto valore al mio testo!
Filippo Travaglio (Spezzanima): Alessandro è sia un ottimo ascoltatore che un profondo conoscitore della realtà in cui si muove. Mai invadente nei suoi consigli e sempre preciso e puntuale. Qualsiasi pubblicazione dovrebbe avere un editor così.
Giovanni Eruzzi (Dove si getta il fiume): Collaborare con Alessandro è stato al tempo stesso piacevole e istruttivo; un professionista disponibile, efficace e paziente. Ormai è raro trovare qualcuno che voglia bene al proprio lavoro e ai libri.
Mirko Vercelli (Linea retta): Alessandro ha lavorato come editor per il mio romanzo di narrativa Linea Retta, pubblicato nel 2021 da bookabook. Che dire? Lo considero quasi un co-autore! Grazie al suo dovizioso e minuzioso lavoro di annotazioni, correzioni e segnalazioni il libro ha ottenuto una più grande maturità e complessità di quella che ero inizialmente riuscito a darci. Gentilissimo, professionale, è stata sicuramente una fruttuosa collaborazione.
Emanuele Giacomi (A rose to remember): Collaborare con Alessandro è stato molto utile e semplice. Abbiamo sempre avuto scambi interessanti su molti aspetti della stesura del mio romanzo. Sono sicuro di aver alzato il livello del mio lavoro grazie al suo editing.
Simone Gaballo (Altre forme di vita): Mi sono trovato benissimo con Alessandro. Ha rivisto il mio manoscritto “Altre forme di vita” con attenzione e precisione, pregi ormai rari anche tra gli editor. Di sicuro tornerei a rivolgermi a lui. Grazie Alessandro!
Maria Giovanna Torchia (La rosa del Meridione): Alessandro è stato l’editor del mio romanzo d’esordio “La rosa del Meridione. Storia di una vita”. Il suo lavoro è stato encomiabile e la sinergia instaurata durante la cruciale fase di editing, e le successive, ha fatto sì che il testo potesse essere perfezionato in alcuni punti, senza essere stravolto.
Ho imparato molto accogliendo i suoi suggerimenti.
Ci saranno sicuramente altre occasioni per lavorare insieme!
Emilio Saturnini (Nel mondo con lo sciacquose scassato): Ho avuto la fortuna di lavorare con Alessandro in occasione dell’editing di un mio romanzo. Scrivo “fortuna” perché la qualità del testo, grazie alla competenza e la qualità del lavoro di Alessandro, è migliorato enormemente, permettendo al romanzo di essere tra i più venduti e apprezzati della casa editrice. Senza il suo prezioso supporto, la sua intelligenza e la capacità di trovare soluzioni geniali, il testo sarebbe stato assai più povero. Grazie Alessandro per il tuo lavoro.
Alice Pizzoli (Invisibile al mondo): Competente, preparato e attento. Lavora con grande accuratezza.
Samantha Pinazza (Le cronache di Albion – Caliburn; Le cronache di Albion – Ilias; Stanford House): Lavorare con Alessandro Betta all’editing del mio libro si è rivelata un’esperienza piacevole e interessante. Sempre cortese, disponibile e attento ai dettagli, ha colto perfettamente colto le mie esigenze e ha saputo darmi ottimi suggerimenti senza stravolgere il testo.
Ho apprezzato il suo rispetto nei confronti della mia opera, lasciandomi l’ultima parola su tutto. L’editing è stato, al momento, la parte migliore della mia esperienza di pubblicazione e ho trovato il risultato finale molto soddisfacente. Confrontarmi con Alessandro mi ha permesso di imparare molto; ora, ad esempio, riesco a evitare errori che appesantivano il testo.
Pertanto, la mia valutazione è senz’altro positiva.
Francesca Leali (Sapidi strappi strattonati): Ho lavorato con Alessandro alla revisione del mio primo scritto. Sono rimasta felicemente colpita dalla precisione e attenzione, formale e contenutistica, dei suoi commenti. Ricordo il suo lavoro certosino sulla struttura, ma soprattutto la profondità delle valutazioni anche sulla natura delle mie riflessioni. Spero avremo nuove occasioni di lavorare insieme!
Sergio Albesano (L‘ora dei cani): Alessandro Betta è un editor competente e disponibile e soprattutto lavora per rendere migliore il testo dell’autore, senza imporre le sue scelte ma collaborando con grande apertura mentale.
Valeria Franco (Cocci di vetro): Editor molto serio e professionale, ho avuto un’ottima esperienza e lo consiglio vivamente.
Fabrizio Soffientini (Alla fine dell’arcobaleno): Ho avuto il piacere di avere Alessandro come editor del mio primo romanzo “Alla fine dell’arcobaleno”. Persona gentile, precisa, competente, mi ha guidato nel processo di editing, dandomi preziosi suggerimenti che, senza snaturare quello che avevo creato, hanno reso migliore il libro.