Che cos’è la correzione di bozze?

Uno dei requisiti che un manoscritto deve possedere per essere fruibile e credibile – agli occhi di un potenziale editore, agente o lettore – è la correttezza grammaticale. Morfologia, sintassi, ortografia, errori di battitura, impaginazione, applicazione e rispetto di eventuali norme redazionali prestabilite: il correttore di bozze ha il compito di verificare l’esattezza di questi aspetti che, se trascurati, rischiano di compromettere anche il testo dal contenuto più promettente. Perché? Perché un testo pieno di refusi darà un’impressione di trascuratezza: di certo, non il miglior biglietto da visita per invogliare a continuare la lettura. Al contrario, un testo che ha attraversato una o più correzioni di bozze avrà molte più probabilità di non essere scartato da un potenziale editore o abbandonato da un lettore dopo le prime pagine.

Cosa non è la correzione di bozze

La correzione di bozze non è editing. Perciò non interviene sul contenuto di un testo, non si preoccupa di verificare che esso corrisponda alla realtà, che sia verosimile o che storia e personaggi siano coerenti e non si contraddicano da una riga all’altra.

Come funziona il servizio di correzione di bozze?

Compila il modulo qui sotto e allega il testo (in formato .doc o .docx) per ricevere un preventivo e tutti i dettagli.

Per informazioni e preventivi

1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder