Made in abyss

***Attenzione, può contenere tracce di spoiler*** Toccare il fondo Ciò che non sappiamo   Il mondo è piccolo. La sua superficie è stata mappata secolo dopo secolo, ogni terra è stata raggiunta, “lontano” è un concetto che diventa via via più obsoleto; quello di “irraggiungibile” fa quasi tenerezza per quanto è ingenuo. Ma è tutta…

Bestie, bestiari e bestialità #3

Con questa terza fronda si chiude il breve ciclo sull’animalità letteraria. Se ve le siete perse, potere recuperare qui le due precedenti: Una scatola foderata di specchi e Cultura contro natura. Buona lettura.   L’ALFABETO INESAURIBILE Bestiari medievali e umanità allo specchio   Ignoriamo il senso del drago, come ignoriamo il senso dell’universo, ma c’è…

Bestie, bestiari e bestialità #2

Cultura contro natura   Come anticipato nella fronda precedente, state per leggere l’introduzione che il mio caro amico Davide Ferrari scrisse in apertura a una ristampa di Bestie – distribuita dalla Libreria CLU (ora libreria San Fermo) di Pavia in una cinquantina di copie numerate e fuori commercio nell’ottobre 2017 – e contestualmente apparsa in…

Bestie, bestiari e bestialità #1

Una scatola foderata di specchi   Il breve pezzo che state per leggere è uscito nell’ottobre 2017 sul numero 1 della rivista Lexis. I libri che non ti aspetti, distribuita dalla Libreria CLU (ora Libreria San Fermo) di Pavia dall’estate di quello stesso anno all’autunno del successivo. Pochi sanno di cosa si tratti ed è…

La storia del secolo

Il pezzo che state per leggere è un breve invito alla lettura che ho scritto ormai qualche anno fa, quando ero studente, e che mi piaceva riprendere (rivisto e corretto) perché ho appena riletto il romanzo in questione. Per qualche motivo ricordo ancora con chiarezza il momento in cui lo comprai, il luogo, il punto…

Casa di Foglie

Un po’ di storia editoriale   È il 7 novembre 2019 quando sugli scaffali delle librerie ricompare, dopo quattordici anni, il romanzo Casa di Foglie dello statunitense Mark Z. Danielewski. Scritto nel corso degli anni Novanta e pubblicato online, esce nelle librerie statunitensi nel 2000, mentre in Italia vede la luce solo nel 2005, nella…

L’ombrello dell’imperatore

In breve   Takeshi Nishida, investigatore della Omicidi di Tokyo, indaga sulla morte di Yuki Funagawa, ucciso in casa propria con un ombrello di plastica trasparente. La scena del crimine non presenta segni particolari, senonché, analizzando l’arma del delitto, Nishida vi trova sopra un’impronta illustre, appartenente alla persona più insospettabile di tutto il Paese: l’imperatore.…

Un rimedio all’entropia

Partigiano dei cristalli Nel giugno del 1984 Italo Calvino riceve l’invito ufficiale da parte della Harvard University a tenere un ciclo di sei interventi, che lo scrittore si accinge a preparare per l’anno accademico 1985-1986. Fin da subito il lavoro si fa intenso, al punto da portarlo ad allestire materiale per otto conferenze. Nel 1985,…

Nottuario, Thomas Ligotti

La trama del buio

La trama del buio Su Nottuario di Thomas Ligotti   (Dis)Incanto Il demonico, l’oscuro, così come il divino, non nascono dalla natura, piuttosto ne derivano, e lo fanno nella misura in cui l’essere umano interpreta certe configurazioni che il mondo esteriore assume: eventi o processi apparentemente incomprensibili e ingiustificabili con l’esperienza – vuoi perché assente, vuoi perché…

Piranesi

Piranesi

Piranesi veste la Casa come un abito su misura che un sarto capace abbia confezionato per lui: con naturalezza. Ne attraversa i Corridoi, ne descrive le Sale, ne contempla le Statue, ne accudisce i Morti e annota tutto nei suoi Diari, nel tentativo di risolverne un giorno la sconfinata geografia. Piranesi è un esploratore adamitico,…